PEU IMPORTE AUX BUTINEURS (POCO IMPORTA AGLI IMPOLLINATORI)
di Quentin Aubry & Zeger Dalenberg (Paesi Bassi). La nozione di prospettiva si riferisce al modo in cui vediamo le cose, con gli occhi ma anche grazie al nostro spirito critico e alla nostra opinione.

© Studio Audal
PEU IMPORTE AUX BUTINEURS (POCO IMPORTA AGLI IMPOLLINATORI)
di Quentin Aubry & Zeger Dalenberg (Paesi Bassi)
La nozione di prospettiva si riferisce al modo in cui vediamo le cose, con gli occhi ma anche grazie al nostro spirito critico e alla nostra opinione. È giocando con questi due significati della parola che è nata questa proposta. Alle estremità del posto, in due punti specifici, il giardino invita il visitatore a osservarlo e a condividere il suo punto di vista, la sua prospettiva sulle cose. Grazie a un gioco di anamorfosi, reso possibile dall'installazione di maschere, sotto forma di pareti per impollinatori, ogni visitatore ottiene una prospettiva del giardino e dei suoi colori completamente opposta a quella dell'altro: da un lato un prato dai toni caldi del giallo, dall'altro fiori color malva e viola in tonalità pastello.
Grazie a un dispositivo di megafono, i due visitatori possono far convergere le loro opinioni e i loro punti di vista sul giardino, mettendoli a confronto, per confrontarsi e dibattere.
Infine, quando sono pronti a mettere in prospettiva le loro visioni, possono camminare al centro del giardino e scoprire che le cose non erano né totalmente bianche né totalmente nere, o in questo caso né totalmente gialle né totalmente viola.
Giocando con queste due nozioni di prospettiva, il giardino mira a mettere in luce il comportamento umano e a criticarlo: non passiamo forse troppo tempo a discutere le nostre opinioni e non abbastanza ad agire? È da qui che il concetto prende il titolo, perché alla fine, giallo o viola, per gli impollinatori non ha importanza.
Aspetti eco-responsabili
I membri di questo studio basano la loro pratica e le loro creazioni su un approccio costantemente eco-responsabile: materiali di origine biologica, permacultura, progettazione sulla biodiversità per la fauna. Il giardino "Peu importe aux butineurs" non fa eccezione alla regola. La concezione stessa è uno sguardo critico sull'inazione umana nel preservare la biodiversità, in particolare le specie impollinatrici: gli esseri umani troppo occupati a discutere di questioni poco importanti sono troppo lenti per agire.
In pratica, il giardino è realizzato con materiali di origine biologica: legno francese e imbottiture naturali raccolte nei dintorni per le pareti destinate agli impollinatori, legno per i gradini giapponesi, terra o biocemento (OMLAB) per i megafoni, piante locali provenienti da un vivaio eco-responsabile e scelte appositamente per gli impollinatori, tinture naturali a base di barbabietola e curcuma...
Pur avendo sede nei Paesi Bassi, il team di costruzione si impegna a viaggiare solo in treno o in car pooling. Inoltre, visto il carattere temporaneo dell'evento, i creatori si impegnano a lasciare in eredità i vari elementi al Comune di Mentone o agli abitanti/associazioni locali, in particolare i muri per gli impollinatori e le piantagioni.
Il team
Fondato nel 2020 a Rotterdam da Quentin Aubry e Zeger Dalenberg, lo Studio Audal si trova all'incrocio tra architettura, urbanistica, design, arte e paesaggio.
Utilizzando la narrazione come strumento principale, Studio Audal svela l'atmosfera dei contesti e lascia libero corso alla storia dei suoi utenti per collegarla a quella del progetto, dal suo concetto ai suoi dettagli, e trasportare così il lettore-visitatore direttamente al cuore di un'idea. I temi al centro della nostra attività sono la biodiversità, l'architettura della fauna selvatica, la permacultura, la circolarità e l'approvvigionamento biologico.
Boret Iris, apprendista del Campus Vert d'Azur.
I partner
- Omlab
- Triflor